Categorie: Generale

Al passo coi tempi
Data: 20 Apr 2012
Autore: Giuseppe Giacomini

Di fronte ai cambiamenti strutturali, economici e sociali, da tempo in atto ed ormai evidenti a tutti,il nostro studio non è stato spettatore passivo.
Un ragionato approccio propositivo ed innovativo è, d’altronde, la sola ricetta che permette di affrontare con successo i momenti di grande trasformazione.
Non si tratta di essere ottimisti o pessimisti, occorre grande realismo e lucidità. Occorre che il mondo dell’Avvocatura capisca che, per salvare i fondamenti della sua storica specificità, deve essere disponibile a cambiare molte cose in termini di accesso qualitativo alla professione, competenze, apertura internazionale, modelli organizzativi, lealtà fiscale, rapporti con la clientela e molto altro.

In questo senso si muovono le proposte di ASLA, l’Associazione degli studi legali associati di cui il nostro studio è membro, presieduta dall’Avvocato Giovanni Lega, che ha celebrato la sua assemblea annuale in Milano.
ASLA riunisce ormai 130 fra i principali studi legali italiani e stranieri stabiliti in Italia, ed ha cose da dire in materia di riforma della professione in termini compatibili fra il rispetto dell’ indipendenza dell’avvocatura e la contestuale esigenza di adeguarne la funzione alle esigenze di competenza ed efficienza inderogabilmente richieste al sistema giudiziario italiano nel suo complesso quale essenziale requisito per la valorizzazione delle connessioni internazionali, in entrata ed in uscita, che l’Italia deve essere in grado di offrire in Europa e sui mercati internazionali.

Oltre 200.000 Avvocati in Italia sono davvero troppi, il fatto che circa 96.000 di loro dichiarino redditi entro i 10.090,00 Euro annui non necessita di commento, che la facoltà di giurisprudenza non abbia meccanismi di accesso meritocratici e selettivi e, nella maggioranza dei casi, non dia adeguata formazione linguistica ed economica agli studenti non è più tollerabile.
L’avvocatura è professione splendida e sempre più utile nel mondo civile, uno sbocco lavorativo di qualità per i giovani è possibile ma, salvo creare pericolose illusioni, l’approccio va decisamente cambiato.

Il titolo di laurea in sé non garantisce più nulla da molto tempo. E’ la qualità rigorosa della formazione, universitaria e post, quella che conta, in un quadro normativo e di mercato concorrenziale, internazionale, specialistico e fortemente meritocratico Il nostro studio si muove in questa direzione, senza esitazioni.
Sono di questi mesi alcune importanti “economie di scala” che, siamo certi, rappresentano una decisiva innovazione strategica del nostro modello al fine di contenere i costi strutturali, migliorare ulteriormente la qualità del servizio reso alla nostra clientela senza
generare oneri aggiuntivi, preparare ulteriori cambiamenti organizzativi nel futuro prossimo, capaci di offrire una ottimale dimensione geografica e professionale e di motivare al meglio le nostre risorse umane in una prospettiva di partecipazione stabile alla ulteriore crescita futura.

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Genova, it

Indirizzo
Viale Padre Santo 5/11B
Genova, Italia 16123
Contatti
T. +39 010 83 15 280
F. +39 010 83 15 285
segreteria@contegiacomini.net

Milano, it

Indirizzo
Via Sant'Andrea 3
Milano, Italia 20121

Roma, it

Indirizzo
Via del Babuino 51
Roma, Italia 00187