Categorie: Diritto Unione Europea e Antitrust | Generale

BOX Servizi legali alle imprese, specie PMI, sui mercati esteri.
Data: 19 Apr 2016
Autore: Serena Pagliosa

Conte & Giacomini’s legal assistance proposal for SME.

La nostra proposta, prevalentemente orientata sulle PMI italiane, nasce da alcune considerazioni sintetizzabili come segue:

  • Come noto le PMI costituiscono un punto di forza dell’economia italiana ma molte di loro, pur avendone i requisiti, non sono presenti sui mercati esteri. Tale presenza infatti non sempre e non solo è possibile attraverso lo strumento informatico ma richiede conoscenza del paese di riferimento, relazioni e verifiche in loco oltre al superamento di barriere linguistiche e, talvolta, culturali. In poche parole,l’investimento economico richiesto non appare alla portata di imprese le cui economie di scala non permettono di avere almeno un manager idoneo ad affrontare tematiche connesse all’internazionalizzazione, così come accade nelle imprese di dimensioni grandi o medio-grandi.
  • Allo stesso tempo, l’esigenza di trovare sbocco sui mercati esteri si pone sempre di più come fondamentale proprio per le PMI. Le dinamiche dell’economia globale infatti generano un sistema concorrenziale che può annientare la PMI o, al contrario,favorirla. La annienta nel caso in cui, pur essendo il suo prodotto di altissima qualità, il mercato di sbocco di tale prodotto resti limitato all’area geografica locale o nazionale. La favorisce nell’ipotesi in cui il prodotto medesimo sia presente su mercati geografici extra-nazionali attraverso distributori o partner presenti su tali mercati. Ciò significa accrescere le potenzialità commerciali del prodotto sia grazie a una idonea rete di distribuzione sia,eventualmente,decidendo di produrlo nei luoghi in cui dovrà essere venduto, attraverso partnership con imprenditori locali.
  • Non tutte le PMI sono orientate ad avvalersi degli organismi pubblici di promozione sui mercati internazionali o sono interessate a strutturarsi in Consorzi o “reti”. In questa scelta individuale giocano numerosi fattori tipici della filosofia imprenditoriale delle PMI molto attaccate alla loro specificità storica ed al timore, non sempre infondato, di dover condividere con altri valori e metodologie che non sentono come comuni.
  • Il progetto è dunque rivolto a quelle PMI che spinte dall’esigenza di allargare in termini di apertura internazionale il proprio mercato geografico, impossibilitate a dotarsi di risorse manageriali interne per perseguire tale obiettivo e legate alla loro specificità, intendono trovare un punto ideale di mediazione tra queste esigenze.
  • Noi siamo una buona risposta. Il nostro Studio legale infatti è esso stesso una PMI italiana ed è da decenni internazionalizzato per il modo in cui è nato ed è cresciuto. A partire dalla storica e consolidata specializzazione in diritto dell’Unione Europea che siamo stati tra i primi a coltivare operativamente circa 30 anni or sono.
  • Ferme le specializzazioni nazionali in materia civile,commerciale,portuale,fiscale e penale dell’economia, grazie al diritto UE ci siamo aperti al mondo e garantiamo oggi solidi punti di riferimento non solo nei singoli paesi membri dell’Unione (il nostro Sen.partner Avv.G.Giacomini è anche Console Onorario di Ungheria) ma anche in importanti paesi extra-UE, a partire da USA e Repubblica Popolare Cinese, alle Filippine,all’ Iran, all’Egitto, agli Emirati, al Perù, al Brasile
  • In queste premesse, siamo naturalmente predisposti a comprendere le esigenze delle PMI Italiane la cui storia è simile alla nostra e siamo disponibili a condividere i loro rischi in un percorso di internazionalizzazione da vivere e sviluppare insieme.

Sulla base di queste premesse la costruzione di un’intesa progettuale può costruirsi per step attraverso un percorso graduale che si articoli in alcune fasi fondamentali e che, nel reciproco interesse, non generi costi o ne minimizzi la portata:

  1. Prima fase conoscitiva con individuazione degli obiettivi e del progetto di massima da realizzare(nessun costo)
  2. Seconda fase operativa con individuazione del progetto di dettaglio e budget dei costi minimi connessi
  3. Terza fase operativa “sul campo” con viaggio di lavoro programmato nel paese target
  4. Premio di risultato solo in caso di accordi commerciali/industriali conclusi positivamente
  5. Affidamento degli incarichi legali da parte della PMI in caso di esito positivo come da punto d)

Conte&Giacomini-Avvocati

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Genova, it

Indirizzo
Viale Padre Santo 5/11B
Genova, Italia 16123
Contatti
T. +39 010 83 15 280
F. +39 010 83 15 285
segreteria@contegiacomini.net

Milano, it

Indirizzo
Via Sant'Andrea 3
Milano, Italia 20121

Roma, it

Indirizzo
Via del Babuino 51
Roma, Italia 00187