Categorie: Dirittto Civile

Codice della strada: se ne parla tanto, ma quali sono i punti principali di questa riforma?
Data: 19 Lug 2023
Autore: Giulia Talamazzi

Si passa dalla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti all’utilizzo del cellulare da parte del conducente alla regolamentazione dei monopattini elettrici a tanto altro… Vediamo insieme quali sono le principali novità contenute nella (tanto discussa) riforma al vigente Codice della Strada!

Partendo dagli argomenti più “rodati”, parliamo delle novità introdotte sulla guida in stato di ebbrezza: per i conducenti già colti a guidare con tasso alcolemico superiore a quello consentito dalla legge, alle sanzioni vigenti, si aggiungerebbero il divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi alla guida (0 g/l), nonché l’obbligo di installare un dispositivo atto a impedire l’avvio del motore in presenza di tasso alcolemico superiore a quello legale (cd. “alcolock”).

Forte stretta anche per la guida sotto effetto di stupefacenti posto che la riforma prevede, a prescindere dallo stato di alterazione psico-fisica del conducente, la punibilità di colui che si metta alla guida dopo aver assunto stupefacenti (con la possibilità di ritiro della patente a fronte della positività al test rapido eventualmente eseguito).

Andiamo, poi, nell’ambito dei monopattini elettrici, il cui utilizzo si sta diffondendo sempre di più nelle nostre strade: verrebbe introdotto, a carico dei conducenti, l’obbligo di targare il proprio mezzo, di indossare il casco e di stipulare un’assicurazione per la responsabilità civile verso terzi, oltre al  divieto di circolazione contromano per tutte le strade (anche quelle con doppio senso ciclabile dover per il momento la circolazione è consentita). Novità anche in tema di ciclisti posto che, in fase di sorpasso, sarebbe previsto l’obbligo di mantenere, ove possibile, una distanza di almeno 1,5 metri dagli stessi (sia su strade urbane che extraurbane).

Per quanto riguarda i neopatentati, verrebbe allungata la durata del divieto di guidare autoveicoli di grossa cilindrata (estesa da uno a tre anni); resterebbe, tuttavia, in vigore la possibilità di guidare tali mezzi se accanto al conducente neopatentato fosse presente un soggetto, inferiore a 65 anni di età, con patente ultradecennale o di categoria superiore.

Si arriva, poi, alla sospensione “breve” della patente per alcune gravi violazioni del Codice della Strada quali, ad esempio, il mancato uso delle misure di sicurezza per i bambini, l’uso di dispositivi elettronici durante la guida, la circolazione contromano, ipotizzandosi anche la revoca definitiva della patente di guida a carico dei soggetti che reiterassero le violazioni più pericolose.

Novità, infine, anche in tema di ZTL (con l’introduzione di alcune eccezioni a favore dei conducenti), di autovelox (mediante l’equiparazione delle misure di approvazione dei sistemi di rilevamento di velocità a quelle di omologazione) nonché di accertamenti delle violazioni (con la possibilità per uno stesso sistema di rilevamento automatico di accertare contemporaneamente due o più sanzioni).

Non resta, ora, che da attendere l’esito dell’esame del Disegno di Legge da parte del Parlamento per comprendere se e quali delle sopra viste novità entreranno in vigore nel nostro ordinamento.

 

Immagine di <a href=”https://it.freepik.com/foto-gratuito/persone-che-guidano-auto-sulla-strada-della-citta_18036808.htm#query=traffico&position=11&from_view=search&track=sph”>Freepik</a>

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Genova, it

Indirizzo
Viale Padre Santo 5/11B
Genova, Italia 16123
Contatti
T. +39 010 83 15 280
F. +39 010 83 15 285
segreteria@contegiacomini.net

Milano, it

Indirizzo
Via Sant'Andrea 3
Milano, Italia 20121

Roma, it

Indirizzo
Via del Babuino 51
Roma, Italia 00187