L’art. 11 comma 5 del D.Lgs. n. 81/2008 prevede che: “l’INAIL finanzia con risorse proprie, anche nell’ambito della bilateralità e di protocolli con le parti sociali e le associazioni nazionali di tutela degli invalidi del lavoro, progetti di investimento e formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rivolti in particolare alle piccole, medie e micro imprese e progetti volti a sperimentare soluzioni innovative e strumenti di natura organizzativa e gestionale ispirati ai principi di responsabilità sociale delle imprese”.
Proprio in questo alveo, si pone il recente bando di gara che l’INAIL ha pubblicato, in relazione al finanziamento del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica.
I destinatari di tale bando sono le piccole e micro imprese operanti nel settore dell’agricoltura, dell’edilizia e dell’estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
Il contributo è erogato fino ad una misura massima del 65 % dei costi, al netto dell’IVA, sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto.
Il contributo massimo concedibile a ciascuna impresa non potrà superare i 50.000,00 €; mentre il minimo non potrà essere inferiore a 1.000,00 €.
La domanda dovrà essere presentata per via telematica a partire dal 3/11/2014 fino alle ore 18,00 del 3/12/2014.
Davvero interessanti (e realmente utili sotto il profilo dell’incremento della sicurezza sul lavoro) sono gli interventi suscettibili di finanziamento.
Si pensi, in ambito agricolo, ai lavori di adeguamento dei trattori, mediante l’installazione su di essi di protezioni e strumentazioni finalizzate a diminuire sensibilmente il pericolo di ribaltamento di tali mezzi (che, notoriamente, è uno dei principali fattori di rischio per l’incolumità degli addetti al settore dell’agricoltura).
Si pensi, in ambito edilizio, all’acquisto di macchine i cui requisiti tecnici consentano di ridurre i rischi connessi alla movimentazione manuale dei carichi e/o di caduta dall’alto nei cantieri temporanei e mobili.
Si pensi, infine, nell’ambito delle attività di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei, agli interventi finalizzati al miglioramento delle condizioni di lavoro, con particolare riferimento ai rischi connessi all’esposizione a rumore e/o a polveri, nonché alla movimentazione manuale dei carichi.
Il nostro studio, da sempre interessato ed attivo nel settore della normativa sulla sicurezza del lavoro (e la conseguente difesa in primari processi penali relativi alla violazioni di tali norme), non può che plaudire al fatto che lo Stato, per mezzo dell’INAIL, finanzi una parte di tali investimenti da parte delle piccole e micro imprese, nell’ottica di garantire una sempre migliore e maggiormente effettiva sicurezza nei luoghi di lavoro.
Categorie: Diritto Penale
Il Bando INAIL per il sostegno al miglioramento della sicurezza sul lavoro nelle piccole e micro impreseData: 22 Set 2014
Autore: Serena Pagliosa
Genova, it
Indirizzo
Viale Padre Santo 5/11B
Genova, Italia 16123
Contatti
T. +39 010 83 15 280
F. +39 010 83 15 285
segreteria@contegiacomini.net
Milano, it
Indirizzo
Via Sant'Andrea 3
Milano, Italia 20121
Roma, it
Indirizzo
Via del Babuino 51
Roma, Italia 00187