Categorie: Diritto Civile ed Internazionale

Le Reti di impresa e Partenariato Pubblico e Privato
Data: 18 Dic 2019
Autore: Giulia Talamazzi

A conference was held on 31 October 2019 to discuss business and public procurement. In this article, the summary of the most relevant issues covered.

Il 31/10/19 si è svolto, a Palazzo Tursi, il convegno intitolato “Le Reti di impresa e il Partenariato Pubblico Privato”, promosso da Assinrete, con l’ausilio di Confartigianato Liguria, e sponsorizzato dalla Regione Liguria e dal Comune di Genova.

In tale occasione, si è parlato, nella prima parte, di reti di impresa, ove esperti della materia hanno spiegato le peculiarità dello strumento giuridico ed i vantaggi per le PMI di aggregarsi in rete, e, nella seconda parte, di P.P.P., ove sono intervenuti soggetti altamente qualificati per parlare di efficientamento energetico, riqualificazione e razionalizzazione degli spazi dell’edilizia pubblica.

Come noto, le reti di impresa sono state introdotte nel nostro ordinamento dal Decreto Legge n. 5/2009 il quale ha disciplinato il contratto di rete definendolo come quel contratto con cui più imprenditori perseguono lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato obbligandosi, sulla base di un programma comune di rete, a collaborare in ambiti attinenti all’esercizio delle proprie imprese o a scambiarsi informazioni o prestazioni o, ancora, ad esercitare in comune una o più attività.

Le reti di impresa, successivamente, con il Decreto Legge n.179/2012, sono state inserite tra le aggregazioni che possono concorrere all’aggiudicazione nell’affidamento dei contratti pubblici e tale previsione è stata recepita nel Codice dei contratti pubblici CCP vigente (D. Lgs. 50/2016).

Nell’ambito dei contratti pubblici, ovviamente, le reti ben possono partecipare anche al P.P.P., ossia a quelle forme di contratto a titolo oneroso stipulato per iscritto con il quale una o più stazioni appaltanti conferiscono a uno o più operatori economici per un periodo determinato (in funzione della durata dell’ammortamento dell’investimento o delle modalità di finanziamento fissate) un complesso di attività (consistenti nella realizzazione, trasformazione, manutenzione e gestione operativa di un’opera) in cambio della sua disponibilità, o del suo sfruttamento economico, o della fornitura di un servizio connesso all’utilizzo dell’opera stessa, con assunzione di rischio secondo modalità individuate nel contratto, da parte dell’operatore.

Si è parlato, quindi, di nuovo, della grande utilità di mettersi in rete, questa volta aprendo le porte anche alla pubblica amministrazione per un win/ win dove le piccole imprese, aggregandosi in rete, possono partecipare agli appalti pubblici e la pubblica amministrazione, per bypassare i propri deficit, si può avvalere del lavoro di tali imprese attraverso lo strumento del partenariato pubblico e privato.

Giulia Talamazzi

 

 

 

Seguici sui Social

Iscriviti alla Newsletter

Genova, it

Indirizzo
Viale Padre Santo 5/11B
Genova, Italia 16123
Contatti
T. +39 010 83 15 280
F. +39 010 83 15 285
segreteria@contegiacomini.net

Milano, it

Indirizzo
Via Sant'Andrea 3
Milano, Italia 20121

Roma, it

Indirizzo
Via del Babuino 51
Roma, Italia 00187